WhatsApp
Facebook

I Nostri Sponsor

“La Befana vien di notte, con le scarpe tutte rotte, col cappello alla romana, viva viva la Befana”

Cara befana,

come ogni anno da qualche tempo scriviamo una letterina anche a te. Sono finiti i tempi in cui con la tua scopa di legno svolazzavi sulle teste di noi bambini smistando solo carbone e/o caramelle -scommetto che adesso la tua scopa è di quelle ricaricabili, senza fili- ora ti chiediamo doni diversi oltre a qualche dolcetto che sempre caratterizzerà il tuo momento.

Quest’anno quindi stavamo pensando di voler trovare nella calza, perché no, una bella bottiglia di vino dolce, che ben si abbina a tutti i dolcetti che comunque sei obbligata a portarci, altrimenti che befana saresti!

Ti do un suggerimento, visto che non sei pratica.

Tal Luc Lis Neris, vino Passito dolce prodotto nella regione del Friuli-Venezia Giulia. Il vigneto si trova sulla riva destra fiume Isonzo nel Comune di San Lorenzo e si sviluppa su un terreno ghiaioso calcareo (60 mt slm). È ottenuto da uve bianche appassite le cui varietà sono Verduzzo Friulano 95% e Riesling 5% e ha un residuo zuccherino di 280 g/l. Le uve vengono selezionate in vigna durante la vendemmia che è rigorosamente manuale e che il vigneto viene coltivato con concimazione organica e difesa fitosanitaria integrata (come da normativa UE) con abolizione del diserbo chimico. L’appassimento avviene in ambiente condizionato e dura dai 120 ai 130 giorni. Il vino fermenta e matura in rovere francese da 225 lt nuova e poi, senza essere filtrato, affina per minimo 12 mesi in bottiglia. È un vino di grande personalità, spessore, che esalta i sensi con i suoi profumi intensi di agrumi canditi, confettura di frutta gialla, zafferano fino a liberare il gusto in un sorso morbido, sensuale, vellutato. Un vino dalla componente dolce e dal carattere fresco e minerale.

Io lo degusterei abbinato ad una bella selezione di formaggi stagionati o non ma dal sapore assolutamente forte e deciso, e perché no, magari leggendo un bel libro o semplicemente godendomi il calore delle fiamme di un camino in uno chalet in montagna immerso nella neve.

Fonte immagine di copertina: @brigidamannara ALL RIGHT RESERVED

Fonte foto: @brigidamannara ALL RIGHT RESERVED

Iscriviti alla Newsletter

Articoli che ti piaceranno

Se ti è piaciuto quest’articolo, amerai questi che ti proponiamo qui