‘Nel podcast racconto cosa si vive partendo dalla mia storia e quella di altri genitori, inoltre condivido le informazioni che ho raccolto in questo anno attraverso letture, convegni, associazioni, professionisti specializzati. Ho voluto essere per gli altri quella rete che ae è mancata e che ho dovuto cercare e creare pezzetto dopo pezzetto.’
Raggio di Luna è il podcast sul lutto perinatale di Erika e Gerardo, pubblicato su Spotify e su tutte le piattaforme di ascolto. È in Nomination per il premio Lapodstar 2025, dedicato al miglior podcast femminile per impatto sociale e culturale.
Erika Sorci è una insegnante di scuola primaria e di yoga per bambini, originaria di Ascoli Piceno che la domenica mattina del 15 settembre del 2024, al settimo mese di gravidanza “è stata costretta a dire addio alla sua piccola Luna”, dopo aver perso solo un anno primo, il suo primo piccolo, alla nona settimana.
“Ada, l’ostetrica, mi consegna una Memory box. Una scatola di un’associazione contenente un cappellino realizzato all’ uncinetto da volontarie, un doudou e il kit per le impronte. È comunque un metterla al mondo. Un gesto di accoglienza e maternità…Luna nasce il 16 settembre 2024 alle 19:56.”
Quanto grande sia stato il dolore di questa giovane donna e madre e del suo compagno non potremo mai saperlo, e mai ci saranno parole giuste per descrivere di una sofferenza così grande e profonda.


I dati più recenti che abbiamo a disposizione sono quelli di un rapporto Euro Peristat del 2022, che ha rivelato come in Italia nel 2019 il tasso di natimortalità (cioè il rapporto tra il numero di nati morti e il totale dei nati vivi e morti) e quello di mortalità neonatale(cioè il rapporto tra il numero di neonati morti entro i 28 giorni dalla nascita e il totale dei nati vivi) siano inferiori Ialla media europea. La natimortalità, appunto, nel 2019 era pari a 2,7 nati morti ogni 1000 nati a partire da 24 settimane di gravidanza in Italia, contro 3,2 della media europea (dall’1,8 dell’Estonia al 4,7/1000 di Cipro). Dal 2015 al 2019 il tasso nel nostro Paese è sceso da 3,0 a 2,7 morti per 1000 nati e a livello europeo il decremento complessivo è stato contenuto ed è stimato pari a una riduzione di un punto percentuale annuo. La mortalità infantile in Italia, invece, nel 2019 era pari a 2,6 morti nel primo anno di vita ogni 1000 nati vivi, rispetto a 3,1 del 2015.
Erika Corsi sottolinea come il suo podcast “Raggio di Luna” sia nato dalla sua e dalla loro urgenza, come coppia, di esprimere ciò che sentivano dentro diventanto poi uno strumento e una sorta di terapia utile a tanto altri genitori che hanno vissuto la stessa esperienza.
“Stiamo diventando una famiglia che si allarga, si sostiene. Perché non farà così male per sempre”.