L’etichetta ammettiamolo, piace, poi questo rosa aranciato del vino risaltato dalla bottiglia trasparente, dà l’idea di un vino con un carattere tutto suo, peperino, frizzante, anzi, leggermente frizzante.
Roccamonfina è un vulcano spento alle pendici del quale sorge, a sud-est, nel comune di Teano (CE), l’azienda “I Cacciagalli”, è una realtà che conta diversi secoli come masseria, e risale infatti alla fine del ‘700. Appartenuta da allora alla famiglia di Diana Iannacone, agronoma, alle cui cure è affidata oggi insieme al marito Mario Basco. Diana e Mario portano avanti un discorso basato su una conduzione biologica e biodinamica, dedicando la massima attenzione alla naturalezza di ogni singola espressione vitale presente all’interno dei propri ettari, circa 11 impiantati a vigneto e altri, fino a circa 35 in totale in cui si trovano noccioleti, castagneti e ulivi.
Il nome dell’azienda rimane fedele alla zona che la ospita, masseria Cacciagalli si lega fin da subito alle radici della propria terra.

“Nel 2004 abbiamo cominciato reimpiantando falanghina, piedirosso e aglianico, seguiti poi da fiano e pallagrello nero, scegliendo di vinificarli in anfora perché il respiro della terra continuasse a farsi sentire anche all’interno degli orci di terracotta, dove la materia non è mai invadente, ma complice discreta.”

Se c’è una cosa che rimane oggettiva è la mineralità che i suoli vulcanici danno al vino, come in questo caso.
E se, com’è capitato a me, vi ritrovate in una sera d’estate, con la voglia di bere un vino fresco, semplice, “friccicarello”, vi consiglio il loro Vient ‘e Terra.

Vient ‘e Terra è un vino rosato da uve Piedirosso proveniente da vitigni con età media di 15 anni. La vinificazione e l’affinamento avvengono in questo modo: pressatura diretta, fermentazione spontanea in anfora e affinamento negli stessi contenitori; rifermentazione in bottiglia con aggiunta di mosto congelato della stessa vendemmia in assenza di sboccatura.
È un vino piacevole, con profumi di agrumi, di fiori, e un sorso fresco, dinamico, giovanile, croccante.
Oggi la masseria è dotata, oltre che della cantina, anche di un biolago balneabile, camere per il pernottamento, ristorante.

Cheers
Fonte foto copertina: Brigida Mannara