Giovedì 27 marzo, promosso dall’Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso dell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, si terrà il Giubileo del Dialogo Interreligioso. Tema dell’evento sarà il valore del “Transitare” ed è, come ha precisato con una nota l’Ufficio diocesano per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso, “un invito a camminare insieme, a costruire ponti di dialogo e a celebrare la diversità come fonte di arricchimento spirituale e culturale”.
L’evento si presenta unico nel panorama del dialogo interreligioso e dell’ecumenismo del meridione d’Italia. L’arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, una delle prime tre del sud Italia, celebra il proprio Giubileo per il dialogo interreligioso, nella metafora del cammino comune, con un pullman che nel pomeriggio del 27 marzo 2025, partendo da Battipaglia toccherà le città di Oliveto Citra e Campagna, per concludere questo itinerario di incontro e di pace nella concattedrale dello storico paese, sede di due campi d’internamento per ebrei durante l’ultimo conflitto mondiale.
È assolutamente significativa la scelta del Comune di Campagna, e per la presenza di una storica concattedrale ma anche per le due Medaglie d’Oro al Merito Civile, attribuite dal Presidente della Repubblica. La prima per il comportamento della popolazione, che sfidando i divieti e le minacce di punizione rappresaglie si adoperò con fratellanza umana per alleviare le sofferenze, dare ospitalità e favorirne la fuga agli ebrei internati nel campo di concentramento. Il tutto, con la complicità del vescovo di Campagna, Mons. Giuseppe Maria Palatucci, e di suo nipote, ultimo questore di Fiume, Giovanni Palatucci. La seconda medaglia al merito civile è stata conferita per la dignità e lo spirito di sacrificio con i quali queste straordinarie plaghe hanno vissuto e hanno promosso la rinascita del proprio futuro sociale, dopo i tragici eventi del sisma del 23 novembre 1980.
Nel Salotto Comunale del Comune di Battipaglia, città multietnica e multireligiosa, porgeranno saluto e accoglienza la sindaca Cecilia Francese, la vicesindaca Maria Gabriellla Catarozzo, la comunità della Moschea di Battipaglia e quella del Tempio Sikh. Poi il corteo partirà alla volta di Oliveto Citra, con da S. E. Rev.ma Monsignor Andrea Bellandi; Arcivescovo Metropolita di Salerno-Campagna-Acerno, e da S. E. Rev.ma, Monsignor Alfonso Raimo vescovo ausiliario della stessa Arcidiocesi, i rappresentanti delle comunità Islamica, Baha’i, Evangelica Pentecostale, Valdese Metodista, Ortodossa, Buddista Soka Gakkai, insieme nel pullman del transito, del dialogo e della speranza, per questo messaggio di pace, di tolleranza e di dialogo, alla luce della verità, rimuovendo ogni distanza ed ogni ostacolo. Ospitati dalla Comunità Evangelica Pentecostale di Oliveto Citra, insieme al sindaco Carmine Pignata, con uno scambio di doni simbolici ed un auspicio di pace e dialogo, i partecipanti giungeranno poi a Campagna. Nel corso principale della pluridecorata città il corteo, salutato dal clero locale con il parroco della concattedrale Don Carlo Magna, dai fedeli, dal Sindaco Biagio Luongo e dalle distinte Autorità, attraverserà il corso principale, nel quale gli ebrei internati passavano per l’ora d’aria, allacciando spesso, con la benevolenza dei controllori, relazioni di fraterna amicizia con gli abitanti. Vi sarà al termine del breve percorso, l’ingresso in Concattedrale per il rito finale, improntato al simbolismo del dono, della pace e della costruzione di legami duraturi di collaborazione e dialogo, superando ogni ostacolo. E’ previsto un collegamento online con il Rabbino Capo di Napoli, Rav. Cesare Moscati, con il quale da anni l’Arcidiocesi ha rapporti di fraterno dialogo. Parteciperanno inoltre: don Roberto Piemonte, Vicario per la Pastorale Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno; Imam della Moschea di Battipaglia Mohamed Hedi Khadhraoui; Vicepredidente Tempio Sikh di Battipaglia Sangha Balwinder Singh; Pastori Antonio Celenta, Pasquale Gigante, Francesco Micocci, Gioele Rio, Chiesa Evangelica Pentecostale; Arch. Silvio Cossa, Portavoce Comunità Bahá’í di Salerno; Dott. Giuseppe Palatucci, Istituto Buddista Italiano Sola Gakkai di Salerno; Padre Alexandru Pistritu, Parrocchia Ortodossa Rumena “S. Matteo Apostolo ed Evangelista” di Salerno; Pastore Antonio Squitieri, Chiesa Valdese Metodista di Salerno; Archimandrita Cosimo Romano, Padre Raffaele Romano, Monastero Ortodosso “S.S. Cosma e Damiano” di Montecorvino Rovella; Portavoce Moschea di Battipaglia Dott. Eugenio Mastrovito.