Il libro illustrato per ragazzi scritto da Fanny Chartres, tradotto da Caterina Ramonda, illustrato da Églantine Ceulemans, pubblicato dalla casa editrice Edizioni San Paolo è una ode alla gentilezza, un testo che affronta i temi dell’ empatia e della solidarietà.
Essere competitivi, fare battute cattive, seguire la legge del più forte. Augustin ha imparato bene questa lezione: a casa come a scuola, la vita è uno sport dove solo i più combattivi si affermano. Un giorno nella sua classe arriva Lily, una nuova compagna, che è davvero diversa dalle altre: ha il sorriso sempre stampato in faccia ed è gentile con tutti. Qual è il suo segreto? Cosa le permette di resistere in questo mondo ingiusto? Con l’aiuto di suo cugino Milos, Augustin è determinato a svelare il mistero di Lily. Ma per questo dovrà accettarsi così com’è.
Augustin è cresciuto a pane e prepotenza, ma con l’ aiuto e l’ esempio della sua nuova compagna di classe Lily, il giovane scoprirà una nuova visione di se stesso e del modo di rapportarsi al mondo.
“Ne avevo abbastanza che le persone venissero incasellate. Da una parte i gentili e da una parte i cattivi. Come se la vita fosse un fumetto della Marvel”. Così Augustin scopre una nuova verità, spesso i più duri e prepotenti non solo altro che bambini feriti.
Una narrazione autobiografica, che assume i contorni di una narrazione fantastica, un libro per tutte le età.
Biografia dell’ autrice
Fanny Chartres è nata a Châteaubriant nel 1980. Dopo aver studiato biblioteconomia, ha lavorato come volontaria internazionale in Romania, trascorrendo dieci anni a Bucarest e scrivendo lì il suo primo romanzo. Ritornata a Parigi nel 2016, ha continuato a dedicarsi alla narrativa. Osservatrice attenta al mondo, scrive romanzi ispirati alle storie, reali e immaginarie, delle persone che incontra.
Foto presa dal Web