Il fascino e tradizione si rivivono nelle rappresentazioni della natività di Gesù Bambino in quella grotta a Betlemme. Nel Sannio e sentita la tradizione del presepe vivente con tanti comuni divenuti celebri per la loro messa in scena. Percorrendo il Sannio è possibile intraprendere un vero e proprio tour alla scoperta del presepe vivente più bello e suggestivo. Ecco quali visitare:
Il Presepe Vivente di Cerreto Sannita si terrà il 26 dicembre 2024. L’evento si svolgerà nella suggestiva cornice della chiesa monumentale di San Martino Vescovo e nelle aree adiacenti, ricreando un’atmosfera magica e religiosa. Il percorso prevede momenti significativi come l’Annunciazione, l’incontro tra Maria ed Elisabetta, e l’Adorazione del Bambino. Gli spettatori potranno immergersi nell’ambientazione accompagnati dalla musica degli zampognari e dal coro locale. L’evento inizierà alle 18 e, in caso di maltempo, potrebbe essere rinviato.
Anche il presepe vivente di Montesarchio si terrà nel giorno di Santo Stefano nella frazione Varoni, precisamente nel borgo di via Mosca. Organizzato dall’associazione culturale L’Arca in collaborazione con la parrocchia della Santissima Maria Assunta. L’orario previsto è dalle 20:00 alle 22:00. Si tratta di una tradizione molto apprezzata nella Valle Caudina, che punta a valorizzare il borgo e a regalare un’atmosfera natalizia unica.
San Salvatore Telesino l’Oratorio Anspi “L’Isola che non c’è” presenta l’edizione 2024 del “Presepe Vivente nell’Abbazia Benedettina del Santo Salvatore” che andrà scena dalle 18 alle 21 di giovedì 26 dicembre, di mercoledì primo gennaio, quando sarà presente anche il vescovo della diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata de’ Goti monsignor Giuseppe Mazzafaro, e di domenica 5 gennaio.
A Faicchio nei giorni 26-27 dicembre e 3 gennaio 2025 torna l’evento ‘La Betlemme del Sannio’ dalle 18.30 alle 22. Appuntamento in centro storico. Il meraviglioso Castello Ducale con il suo splendore illuminerà la magica atmosfera del Presepe e ogni angolo del borgo sarà avvolto dalla magia del Natale. La bellezza della Natività vivente nella grotta di Betlemme ambientata nella suggestiva Chiesetta di San Rocco, in alto di fronte al Castello.
Il Presepe Vivente di Apollosa, giunto alla sua ottava edizione, si terrà il 26 e 27 dicembre 2024. Organizzato dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune e in collaborazione con la Parrocchia di Santa Maria Assunta, la manifestazione animerà il suggestivo centro storico di via Pallotti. L’ingresso è gratuito, il percorso sarà aperto ai visitatori dalle 18:30 alle 22:00. Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il sito ufficiale del Comune di Apollosa o contattare direttamente la Pro Loco.
Tra quelli più attesi e visitati c’è quello di Pietrelcina in programma il 27, 28 e 29 dicembre. Organizzato nel suggestivo centro storico del paese, è una tradizione consolidata che attira visitatori da tutta Italia. Il presepe è reso possibile grazie al lavoro del “Comitato Presepe Vivente Giovani” in collaborazione con i frati cappuccini, l’amministrazione comunale e molti volontari locali.
Il presepe vivente di Morcone, noto come Il Presepe nel Presepe, si terrà il 3 e 4 gennaio 2024. Tra i più suggestivi in Italia e giunto alla sua XXXIX edizione, si svolge tra i vicoli del borgo storico, trasformando l’intero paese in una rappresentazione della Betlemme di duemila anni fa. I visitatori potranno assistere alla ricostruzione di ambienti storici, mestieri tradizionali e scene della Natività. Le repliche principali si terranno alle ore 18:00 e alle 20:00, arricchite dal suono degli zampognari e dall’illuminazione delle fiaccole. È richiesto un ticket di ingresso del costo di 3 euro, con prenotazione obbligatoria per gruppi via email. Per ulteriori informazioni o per prenotare, si può contattare l’organizzazione all’indirizzo info@presepenelpresepe.org o al numero 345.7030521.
Fonte Foto: Fotografa Mara Mazzucco