WhatsApp
Facebook

I Nostri Sponsor

Le uscite sono dominate da ‘Dune’, ma ci sono anche ‘Ancora più bello’, ‘Il silenzio grande’, ‘Supernova’, ‘Il viaggio del principe’, ‘Il matrimonio di Rosa’ e tanti altri ancora

Ecco i principali film che escono nelle sale cinematografiche italiane in occasione del weekend del 17-19 settembre: 

DUNE (dal 16 settembre)
Regia: Denis Villeneuve / Cast: Timothée Chalamet, Rebecca Ferguson, Oscar Isaac

In un lontano futuro, le più potenti casate nobiliari tramano per il controllo del pianeta deserto di Arrakis, l’unico sul quale è possibile raccogliere una materia prima dal valore inestimabile: il giovane erede della famiglia Atreides si ritrova a giocare un ruolo cruciale per il futuro dell’universo. ‘Dune’ è la prima parte dell’adattamento dell’omonimo romanzo di fantascienza scritto da Frank Herbert: un regista talentuoso e un cast di star hanno convinto la critica internazionale a sentenziare che il film è una festa per gli occhi.

ANCORA PIÙ BELLO (dal 16 settembre)
Regia: Claudio Norza / Cast: Ludovica Francesconi, Giancarlo Commare, Gaja Masciale

La vivace e ironica Marta incontra e si innamora di un ragazzo dolce e premuroso, ma la loro relazione è intralciata da alcuni eventi imprevisti, non ultimo la grave malattia genetica di cui soffre lei. ‘Ancora più bello’ è il secondo capitolo della trilogia romantica che si concluderà a San Valentino 2022: il film è meno fresco del precedente, ma ne conserva lo spirito leggero e dolce.

SUPERNOVA (dal 16 settembre)
Regia: Harry Macqueen / Cast: Stanley Tucci, Colin Firth, James Dreyfus

Dopo vent’anni trascorsi l’uno accanto all’altro, due uomini devono affrontare un fatto estremamente doloroso: uno di loro dà segni di una precoce demenza senile e questo scombussola i piani che avevano fatto per una vecchiaia insieme. ‘Supernova’ è un film drammatico che deve molta della sua riuscita all’ottima interpretazione di Stanley Tucci e Colin Firth (che nella vita vera sono amici da anni).

IL MATRIMONIO DI ROSA (dal 16 settembre)
Regia: Iciar Bollain / Cast: Candela Pena, Sergi Lopez, Nathalie Poza

Rosa è una donna generosa e tutti, in famiglia, danno per scontato che sia sempre a disposizione: un giorno lei decide di trasferirsi in provincia, riaprire la sartoria che fu di sua madre e sposarsi con la persona più importante della sua vita, cioè se stessa. ‘Il matrimonio di Rosa’ è una commedia che affronta in modo leggero, ma non superficiale, un tema complesso e sempre d’attualità: la necessità di trovare il giusto equilibrio all’interno delle proprie relazioni, senza farsi vampirizzare da esse.

IL SILENZIO GRANDE (dal 16 settembre)
Regia: Alessandro Gassmann / Cast: Massimiliano Gallo, Margherita Buy, Marina Confalone

Napoli, anni Sessanta: un uomo che ha vissuto buona parte della vita immerso nei libri scopre che la realtà è molto diversa, e più difficile, quando la vecchia dimora di famiglia dev’essere messa in vendita per appianare i debiti. ‘Il silenzio grande’ è l’adattamento dell’omonimo testo teatrale di Maurizio De Giovanni, che Alessandro Gassmann aveva già diretto a teatro e che ora ripropone al cinema con mano sicura: la critica presente al Festival di Venezia 2021, dove il film è stato proiettato, ne ha parlato bene.

IL VIAGGIO DEL PRINCIPE (dal 16 settembre)
Regia: Jean-François Laguionie e Xavier Picard

Un primate intelligente e parlante viene trovato ferito su una spiaggia: è il principe decaduto di una popolazione sconosciuta e affascina un giovane umano e i suoi genitori, da sempre convinti che gli uomini non sono superiori a tutte le altre creature e destinati per questo a dominarle. ‘Il viaggio del principe’ è un film d’animazione di grande fascino, che declina con efficacia il proprio messaggio ecologista e antirazzista.

BLUE BAYOU (dal 16 settembre)
Regia: Justin Chon / Cast: Justin Chon, Alicia Vikander, Mark O’Brien

Cresciuto negli Stati Uniti da quando aveva tre anni, un uomo di origini coreane vive insieme a una donna e si prende cura della figlia di lei, cercando di lavorare sodo e rigare dritto nonostante abbia alcuni precedenti penali: circostanze sfavorevoli e un abuso della polizia lo mettono nel mirino dell’immigrazione. ‘Blue Bayou’ è un film drammatico animato da buone intenzioni, ma un po’ programmatico nell’esecuzione.

QUI RIDO IO (dal 9 settembre)
Regia: Mario Martone / Cast: Toni Servillo, Maria Nazionale, Cristiana Dell’Anna

All’apice della carriera Eduardo Scarpetta decide di allestire una parodia di un dramma di Gabriele D’Annunzio e si ritrova citato per plagio e aspramente criticato dai sostenitori del poeta: una situazione difficile che si ripercuote sulla sua famiglia allargata. ‘Qui rido io’ è un “romanzo immaginario su Scarpetta e la sua tribù” (parole del regista Mario Martone): presentato in concorso al Festival di Venezia 2021, ha diviso la critica.

WELCOME VENICE (dal 9 settembre)
Regia: Andrea Segre / Cast: Paolo Pierobon, Andrea Pennacchi, Roberto Citran

Due fratelli, eredi di una famiglia di pescatori della Giudecca (isola di Venezia) si scontrano sul futuro da perseguire: uno vorrebbe continuare a pescare granchi, l’altro vorrebbe trasformare la casa del padre in una dimora per turisti stranieri. ‘Welcome Venice’ è un valido film drammatico che pone domande universali sul senso dello stare al mondo: in media la critica italiana l’ha accolto positivamente.

LA RAGAZZA DI STILLWATER (dal 9 settembre)
Regia: Tom McCarthy / Cast: Matt Damon, Abigail Breslin, Camille Cottin

Un operaio statunitense giunge a Marsiglia per tentare di riconnettersi con la figlia, rinchiusa in carcere a causa di un delitto che sostiene di non avere commesso: vorrebbe aiutarla, ma barriere linguistiche e differenze culturali non lo aiutano. ‘La ragazza di Stillwater’ ha convinto per l’interpretazione di Matt Damon, ha lasciato perplessi per un andamento narrativo un po’ pesante e ha indispettito Amanda Knox, che ha ritenuto di essere stata ritratta in modo non veritiero.

IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI (dal 9 settembre)
Regia: Samuel Tourneux

In seguito a una scommessa, Phileas Fogg e Jean Passepartout accettano la sfida di fare il giro del mondo in ottanta giorni: sarà un’avventura piena di sorprese. Il nuovo adattamento cinematografico del romanzo di Jules Verne è un film d’animazione che trasforma in animali i protagonisti del libro e si concede alcune libertà creative per meglio connettere un racconto pubblicato nel 1872 alla sensibilità contemporanea (per esempio, c’è una buona dose di femminismo). Il risultato non è particolarmente originale o esaltante, ma è comunque un valido prodotto di intrattenimento spensierato.

BEAST (dal 9 settembre)
Regia: Michael Pearce / Cast: Jessie Buckley, Geraldine James, Johnny Flynn

Una giovane travagliata che vive in una paesello isolato si ritrova divisa fra la propria famiglia oppressiva e la fascinazione per un estraneo sospettato di una serie di brutali omicidi. ‘Beast’ è stato presentato al Festival di Toronto 2017 ed esce da noi solo ora, portandosi dietro recensioni più che positive da parte della critica statunitense.


Iscriviti alla Newsletter

Articoli che ti piaceranno

Se ti è piaciuto quest’articolo, amerai questi che ti proponiamo qui